Tutte le informazioni per capire quale fa a caso vostro.
Se state progettando un viaggio in Malesia, arriverà il momento in cui vi troverete a dover scegliere in quale delle isole andare. Qualche delucidazione in merito, non potrà che aiutarvi nella decisione.
Iniziamo con le Perhentian. L’arcipelago delle Isole Perhentian è formato da due isole: Besar, l’isola più grande, e Kecil, la più piccola. Per raggiungere le isole Perhentian, da Kuala Lumpur, prendete un volo per Kota Bharu. Una volta arrivati raggiungete in taxi o transfert Jeti Kuala Besut. Qui le strutture alberghiere, contattate in anticipo o al momento della prenotazione, mettono a disposizione delle imbarcazioni per portarvi alle isole.
Isole Perhentian Turtle Beach – Besar
Le due isole sono ben collegate da un servizio di taxi boat, per cui è possibile soggiornare solo su una e vederle facilmente entrambe. Le corse variano dai 10 ai 30 MYR a persona a seconda della distanza da percorrere (dai € 2 ai € 6). A mio avviso le spiagge più bello sono a Besar: in assoluto Turtle Beach è la mia preferita. Ma per soggiornare e per un po’ di vita notturna consiglio senza dubbio Kecil.
A Besar ci sono solo resort, nessun tipo di divertimento. È un’isola ideale per chi ama la tranquillità. Infatti di sera, una volta cenato nel vostro resort, non troverete proprio nulla da fare. Potete prendere il taxi boat e raggiungere Kecil, ma di notte non mi sento di consigliarlo.
A Kecil invece, nello specifico a Long Beach, potete cenare sulla spiaggia, nei vari ristoranti annessi alle strutture alberghiere o nei più caratteristici chioschi. Dopo cena, il polo di attrazione di tutta Long Beach diventa il Beach Bar, dove si trascorre la prima parte della serata seduti sulla sabbia bevendo birra, cocktail o fumando narghilè, mentre si ammira lo spettacolo dei fuochi. Nella seconda parte, musica a tutto volume e si balla fino a tarda notte. Rigorosamente a piedi nudi sulla sabbia: un sogno!

Io ho soggiornato 3 notti al Bubu Resort di Kecil, su Long Beach, e mi sono trovata benissimo. La struttura è confortevole, pulita e dotata di tutto il necessario. Provate il ristorante Sentai del Bubu Resort: piatti malesi, occidentali, pesce e frutti di mare freschi sia a pranzo che a cena.

In generale se decidete di andare alle Perhentian vi consiglio di prenotare con molto anticipo. Le strutture valide e confortevoli sono poche, potreste rischiare di imbattervi in alloggi precari e poco puliti.
Fate attenzione: sia a Kecil che a Besar non troverete né banche né ATM e non è possibile pagare con carta in quasi nessuna struttura, quindi portate con voi una quantità sufficiente di contanti.
Salutiamo le Isole Perhentian e con un trasferimento organizzato dal nostro hotel, arriviamo a Redang, dopo un’ora di navigazione.
Attracchiamo sulla spiaggia di Pasir Panjang (Long Beach), dove si trova il nostro hotel, il Coral Redang. La spiaggia paragonata alla Long Beach di Kecil è nettamente più bella e i colori del mare anche.

A Redang non c’è un vero e proprio servizio di taxi boat che offre corse in continuazione. Dovete organizzarvi il giorno prima tramite il vostro hotel o ai chioschi che trovate sulla spiaggia. I prezzi delle barche sono più alti delle Perhentian. Di base chiedono 100 MYR a persona A/R (circa € 20), ma potete contrattare per arrivare a meno.
La presenza di pochi taxi boat, dipende principalmente dal fatto che Redang è un Parco Marino Protetto, importante per la conservazione delle tartarughe marine che giungono in spiaggia a nidificare e deporre le uova. Quindi per preservare flora e fauna molte attività umane, tra cui i trasporti via mare, sono state limitate.
Sempre per lo stesso motivo, non aspettatevi di trovare musica sulla spiaggia o locali aperti fino a tardi. Troverete però un mare da sogno e tantissime specie di pesci e coralli, oltre alle tartarughe marine.

Proprio la spiaggia di Teluk Dalam è conosciuta per la presenza di numerose tartarughe marine, tanto che gli hotel organizzano escursioni di 1/2 ore per arrivare alla baia e vederle. Il mio consiglio è di farvi portare in spiaggia, godervi tutta la giornata lì e raggiungere la zona dove sono le tartarughe a nuoto, a circa 5/10 minuti dalla riva. Ci sono anche tre punti di ristoro dove trovare cibo e bevande e dove poter noleggiare l’occorrente per fare snorkeling, qualora ne siate sprovvisti. Nonostante la presenza di queste piccole attività locali, regna la tranquillità anche in pieno agosto.

L’ultimo giorno a Redang lo passiamo in barca: una gita di circa 5 ore tra spiagge da sogno, in cui gli unici abitanti sono scimmie, atolli paradisiaci, fondali pieni di pesci mai visti prima e vere e proprie distese di coralli. Modo migliore per concludere il nostro viaggio nelle isole malesi proprio non poteva esserci.

Trascorriamo l’ultima notte al Laguna Redang Island Resort, indubbiamente il più bello dell’isola, poiché al momento della prenotazione (ad Aprile) il Coral era già al completo. Il mattino seguente il battello del Laguna ci porta a Kuala Terengganu dove ci attende il volo per Singapore.
Tirando le somme, quello che mi sento di dirvi è che, se avete a disposizione almeno una settimana, dovete assolutamente vedere entrambe le isole. In caso contrario se oltre all’aspetto naturalistico, cercate un pò di divertimento allora scegliete Kecil. Non ve ne pentirete!