Definita da molti la Parigi dell’est, Budapest è una città sorprendente, che deve molto del suo fascino al Danubio.
Il fiume divide la città in due: Buda, più classica ed elegante e Pest, moderna e brulicante.
Dove soggiornare per poterla scoprire al meglio? Senza dubbio a Pest, movimentata, piena di ristoranti e locali caratteristici, dover poter apprezzare la gastronomia ungherese, e ben collegata ai luoghi d’interesse.
Il primo posto da non perdere in città è il Parlamento.
Per arrivarci, se siete a Pest, attraversate il V distretto, il cuore della città e passate per Piazza della Libertà (Szabadsag ter square). Qui troverete una fontana interettiva i cui zampilli d’acqua si arrestano al vostro passaggio. Il divertimento è assicurato!
Il Parlamento di Budapest è una delle attrazioni più famose in città. Un esempio di architettura neogotica a sviluppo orizzontale, sede dell’assemblea nazionale ungherese.
Il Parlamento sorge sulle sponde del Danubio, approfittate quindi per fare una passeggiata lungo il fiume e per incrociare i numerosi e caratteristici tram gialli. Se vi viene fame, da queste parti c’è l’Hungarikum Biszstro, provate il Gulash è davvero ottimo.
Dopo pranzo attraversate il Ponte delle Catene (o Lánchid), il più vecchio e più famoso della città che collega Buda a Pest. Una volta arrivati, prendete la funicolare (Budavári Sikló) o salite a piedi per raggiungere il Castello di Budapest che con la sua facciata lunga 300 metri domina la città. Il Castello, che nacque nel Medioevo come fortezza, è sede della Galleria Nazionale Ungherese, del Museo Storico di Budapest e della Biblioteca Nazionale Széchenyi.
Non lontano dal Castello c’è, a mio avviso, il luogo più affascinante di Budapest: il Bastione dei Pescatori (o Halászbástya), una fortezza fatta di torri e guglie in stile neogotico e neoromanico da cui si può ammirare tutta la zona di Pest.
Alle spalle del Bastione c’è la Chiesa di Mattia, caratterizzata dalla presenza di due torri: la più alta con la guglia in pietra, la più bassa in stile romanico. Molto bello il tetto con le tegole colorate. L’interno della Chiesa colpisce soprattutto per il modo in cui stile Liberty, influenze orientali e tradizione ungherese si fondono.
Terminata la visita culturale della città è il momento di concedervi un pò di relax nei famosi bagni termali. Le terme a Budapest sono una tradizione antichissima che si è radicata nel territorio ed è diventata un’usanza popolare. I centri termali sono numerosi, avrete l’imbarazzo della scelta, e a stupirvi, oltre agli edifici in stile neobarocco, art nouveau o bizantino, saranno i prezzi molto bassi rispetto agli standard italiani.
La mia scelta è ricaduta sui Bagni Széchenyi . Le terme più antiche di Budapest e anche tra le più grandi d’Europa. Si trovano nel parco Városliget, vicino alla famosa Piazza degli Eroi, all’interno di uno splendido complesso di edifici ricchi di statue e mosaici.
Se avete pochi giorni a disposizione, potete approfittare anche delle aperture serali per sfruttare a pieno la giornata e poi ricaricarvi grazie agli effetti benefici delle acque termali.
Come ho scritto all’inizio dell’articolo, Budapest vi sorprenderà perché oltre a cultura, architettura e terme non manca di divertimenti: è una moderna metropoli perfetta per giovani in cerca di vita notturna. In particolare d’estate le rive del Danubio si animano di locali all’aperto con musica fino a tarda notte.
Ultima cosa da non perdere assolutamente sono i Ruins Pub (o Romkocsmák) locali realizzati all’interno di edifici abbandonati e arredati principalmente con materiali di recupero.
Il più famoso di tutti è il Szimpla Kert, il primo aperto in città, situato nel quartiere ebraico e realizzato all’interno di una vecchia fabbrica. Un luogo davvero unico in parte aperto che ospita concerti e vari eventi culturali. Al suo interno ogni stanza è arredata in modo creativo e stravagante.
In conclusione penso che la capitale ungherese sia un’ottima destinazione. Voli low cost la collegano con i principali aeroporti italiani, potete trovare alloggi a prezzi convenienti, una buona ospitalità e soprattutto un’ampia varietà di attrazioni.