Cayo Largo del Sur, è una piccola isola nel Mar dei Caraibi, lunga non più di 25 km e larga 3 km, l’unica dell’Arcipelago De Los Canarreos raggiungibile via cielo.
Da L’Avana occorrono circa 30 minuti per raggiungerla, ma alcune compagnie effettuano voli diretti da altre località internazionali.
La compagnia che opera voli da L’Avana a Cayo Largo è Aerogaviota. Parliamo di aerei tutt’altro che moderni: niente area condizionata, schienali che se non vi poggiate bene cadono in avanti. Lo spirito di adattamento è fondamentale e lo sprezzo del pericolo anche 😅.


In ogni caso una volta atterrati dimenticherete il “disagio” del volo! A darvi il benvenuto sull’isola limpide e tiepide acque di un turchese incredibile che lambiscono spiagge bianche e rilucenti.

Cosa vedere
A Cayo Largo le uniche attrazioni sono il mare da sogno e la varietà di specie marine che lo abitano. È infatti una meta ideale per gli amanti del diving.
Di sera c’è ben poco da fare. Se non volete rimanere in hotel, potete raggiungere il piccolissimo centro abitato chiamato El Pueblo, con un unico locale, qualche bancarella e se siete fortunati un po’ di musica. Per questo consiglio al massimo 5 giorni di permanenza, all’insegna del relax, del mare e del sole, sicuramente abbinati a un tour di Cuba.
Le spiagge più belle sono senza dubbio Playa Paraíso e Playa Sirena. Mai affollate, ma caratterizzate da una quiete assoluta che permette di godere a pieno lo spettacolo che la natura offre.
Per raggiungerle, le strutture offrono un servizio navetta A/R a 4 CUC (4€). Altrimenti potete noleggiare un quad per l’intera giornata (35€). Vi sconsiglio i motorini perché le strade non sono asfaltate, ma di sabbia e lo scivolone è garantito.

Le spiagge sono attrezzate con lettini e ombrelloni di paglia. Il noleggio di due lettini e un ombrellone per l’intera giornata ha un costo di 5€, super accessibile! Su entrambe le spiagge troverete chioschi in cui pranzare con aragosta o pollo grigliati, accompagnati da riso e verdure cotte.

Da Playa Sirena potete prenotare un’escursione e raggiungere la Isla de Las Iguanas, un piccolo isolotto abitato soltanto iguane che sembrano aspettare il vostro arrivo, e successivamente un tratto di mare col fondale molto basso pieno di stelle marine. Uno spettacolo incredibile!

Dove Alloggiare
A Cayo Largo ci sono pochissime strutture ricettive (per fortuna!) quindi prenotate per tempo la soluzione che ritenete più opportuna. Tenete a mente che gli standard non sono quelli europei. Dovrete adattarvi in tutti i sensi, dai possibili malfunzionamenti di docce e condizionatori, al mangiare spesso le stesse cose, all’assenza di Wi-Fi. Potete connettervi solo nella hall tramite schede telefoniche Nauta (ETECSA) da 30 o 60 min.
I due hotel più gettonati sono il Sol Cayo Largo e il Pelicano. La mia scelta è ricaduta sul Sol, bella struttura immersa nel verde, camera spaziosa e pulita, unica nota dolente la presenza un pò invadente dei gatti durante i pasti. Nella zona ristorante, all’aperto, dove si facevano la colazione e la cena ce n’erano davvero tanti, a causa anche di molti turisti che perseveravano nel dar loro cibo, ignorando i numerosi cartelli di divieto, e attirando inevitabilmente la loro presenza. In quanto al mangiare un pò di frutta fresca non mi sarebbe dispiaciuta, ma è una minuzia.
Tenete sempre a mente che a Cuba e in particolare nelle isolette gli approvvigionamenti, alimentari e non, non sono affatto semplici. Quindi se vi capita di trovare un lenzuolo bucato o se non vi cambiano la biancheria tutti i giorni, non è per noncuranza, ma per mancanza di materiale. Se per caricare una pagina web impiegate 2 minuti anziché 2 secondi pensate che c’è chi gioisce per un test di connessione che per un paio d’ore rende il wifi gratis per tutti.
Cuba mi ha insegnato che vale davvero la pena uscire dalla propria comfort zone per vivere a pieno l’autenticità di un luogo e delle persone che ci vivono.
